
Colonprectologia > Consulti
Stitichezza da un mese
Scritto il
Ho sempre avuto il colon irritabile, che si è sempre manifestato con dolori all'addome in basso a sinistra, meteorismo, urgenza ad andare in bagno, alvo alterno con periodi lunghi di feci formate, ma molto morbide, alternate ogni tanto da alcuni giorni di stitichezza e feci dure, ma questi "periodi stitici" duravano al massimo una settimana. Invece adesso questa stitichezza dura da più di un mese (non so di preciso perché all'inizio non ci avevo dato peso). Come sempre, ho lo stimolo tutte le mattine appena mi alzo, ma poi le feci non escono perché sono dure e grosse. Devo spingere con le mani dall'esterno per aiutarle, se no niente da fare. Quindi il cambiamento non è di frequenza, ma di consistenza. Ho anche molta meno espulsione di gas (durante tutta la giornata).
Siccome tutte le linee di prevenzione del cancro al colon dicono che se c'è un cambiamento dell'alvo può essere un tumore, sono molto spaventata.
Due anni fa esatti ho fatto una colonscopia, perché sanguinavo, ma non c'era nemmeno un polipetto, solo due diverticoli non infiammati nel sigma, emorroidi e ragade.
La domanda è: è possibile che in due anni si sia formato un tumore? So che da un polipo ad un tumore ci vogliono alcuni anni, ma ci sono tumori più veloci?
Io voglio sperare che sia il colon irritabile, ma è possibile che dopo 30 anni di episodi di stitichezza di una settimana, ne capiti uno di oltre un mese?
Da 3 mesi sono anche molto ansiosa per problemi vari, ma, quando mi era capitata l'ansia in passato, mi provocava diarrea. Può provocare un l'effetto opposto?
Oppure potrebbe dipendere dai diverticoli? Ma non mi hanno mai dato questo problema
Vi ringrazio